Nome dell'autore: admin

CXCII La Vecchia

“Al ben guardar fallì’, lassa dolente, Ché·cciò ch’all’un togliea, a l’altro donava: Come ‘l danaio venia, così n’andava; Non facea forza d’aver rimanente. I’ era di ciascun molto prendente, E tutto quanto a un ribaldo il dava, Che puttana comune mi chiamava E mi battea la schiena ben sovente. Questi era que’ che più mi […]

CXCII La Vecchia Read More »

CXCI La Vecchia

“Ma ciascun uon ch’avesse in sé ragione O che del mondo ben savio sarebbe, Ma’ don’ di femina non prenderebbe, Ché non son che·llacci di tradigione: Ché quella che facesse donagione, Contra la sua natura peccherebbe, E ‘n gran follia ciascun gliele porrebbe, Sed ella no’l facesse a falligione. Perciò ciascuna pensi, quando dona, Che

CXCI La Vecchia Read More »

CXC La Vecchia

“Ancor non dé aver femina credenza Che nessun uon malia farle potesse, Néd ella ancor altrui, s’ella volesse Ch’altri l’amasse contra sua voglienza. Medea, in cui fu tanta sapienza, Non potte far che Gesono tenesse Per arte nulla ch’ella gli facesse, Sì che ‘nver’ lei tornasse la sua ‘ntenza. Sì non dea nessun don, che

CXC La Vecchia Read More »

CLXXXIX La Vecchia

“Se quel geloso la tien sì fermata Ch’ella non poss’andar là ov’ella vuole, Sì gli faccia intendente che·ssi duole D’una sua gotta, che d’averl’è usata: Per ch’e’ convien ch’ella sia stufata, Ché colla stufa guerir se ne suole; Po’ bullirà ramerin e viuole E camamilla e salvia, e fie bagnata. E ‘l geloso dirà: “Va

CLXXXIX La Vecchia Read More »

CLXXXVII La Vecchia

“Quand’a quel lavorio messi saranno, Ben saggiamente deggian operare, E l’un atender e l’altro studiare, Secondo ch’egli allor si sentiranno; Né sì non dé parer lor già affanno Di voler ben a modo mantacare, Ch’amendue insieme deggian afinare Lor dilettanza; e dimorasse un anno! E se·lla donna non v’à disianza, Sì ‘nfinga in tutte guise

CLXXXVII La Vecchia Read More »

CLXXXVI La Vecchia

“Ne·letto su’ si metta in braccio in braccio Co·llui insiem’e faccian lor diporto; Ma dica tuttor: “Lassa, crudel torto E` questo che ‘nverso il mi’ sire faccio”. E nella gioia ch’à, gli metta impaccio, Sì ch’egli abbia paura e disconforto: Dicer li dee ch’e’ sarebbe morto, Sanz’averne rispetto, molt’avaccio, Se·ll’uon sapesse ch’e’ fosse co·llei: “Ed

CLXXXVI La Vecchia Read More »

CLXXXV La Vecchia

“S’avessi messo termine a un’ora A due, ch’avresti fatto gran follia, E l’un conteco in camera sia, E l’altro viene apresso san’ dimora, Al di dietro dirai ch’egli è ancora El signor tuo lassù; ch’e’ non poria Far dimoranza, ma tost’una fia: “Il fante o voi, tornate a poca d’ora”. E poi sì ‘l butti

CLXXXV La Vecchia Read More »

CLXXXIV La Vecchia

“E se quell’uon desdir non si degnasse, Anzi dirà, per farla più crucciosa, Che·nn’à un’altra, ch’è·ssì amorosa Di lui che per null’altro no’l cambiasse, Guardisi quella che non si crucciasse. Con tutto ciò se ne mostri dogliosa Di fuor, ma dentr’al cuor ne sia gioiosa: Ancora più s’egli s’arenegasse; E dicagli che già quella vendetta

CLXXXIV La Vecchia Read More »

CLXXXIII La Vecchia

“Da l’altra parte elle son franche nate: La legge sì·lle trâ di lor franchezza, Dove Natura per sua nobilezza Le mise quando prima fur criate. Or l’à la legge sì condizionate Ed àlle messe a sì gran distrezza, Che ciascheduna volontier s’adrezza Come tornar potesse a franchitate. Vedi l’uccel del bosco quand’è ‘n gabbia: E’

CLXXXIII La Vecchia Read More »

Torna in alto