Nome dell'autore: admin

CLXXXII La Vecchia

“Quando ‘l cattivo ch’è·ssarà ‘ncacato, La cui pensea non serà verace, Sì crederà che ‘l fatto su’ ti piace Tanto, ch’ogn’altro n’ài abandonato, E che ‘l tu’ cuor gli s’è tretutto dato; Né non si guarderà de la fallacie In che la volpe si riposa e giace, Insin ch’e’ non serà ben corredato. Ché molt’è […]

CLXXXII La Vecchia Read More »

CLXXXI La Vecchia

“E quand’ella serà rasicurata, Tantosto sì gli dé correre indosso, E dir: “Lassa tapina, be·mi posso Chìamar dolente, s’i’ son arivata Ched i’ sì amo, e sì non son amata! Molt’ò lo ‘ntendimento rud’e grosso, Quando il me’ core s’è sì forte ismosso D’esser di voi così inamorata”. E po’ sì gli rimuova quistione, E

CLXXXI La Vecchia Read More »

CLXXX La Vecchia

“Sì dé la donna, s’ell’è ben sentita, Quando ricever dovrà quell’amante, Mostralli di paura gran sembiante, E ch’ella dotta troppo esser udita, E che si mette a rischio de la vita. Allor dé esser tutta tremolante, Dir ch’ivi non puot’esser dimorante: Poi stea, che·llor gioia sia compita. Ancor convien ched ella si’ acorta Di far

CLXXX La Vecchia Read More »

CLXXIX La Vecchia

“E s’alcun altro nonn-à che donare, Ma vorràssi passar per saramenta, E dirà che·lla ‘ndoman più di trenta O livre o soldi le dovrà recare, Le saramenta lor non dé pregiare, Chéd e’ non è nessun che non ti menta; E dice l’un a l’altro: “La giomenta Che·ttu ti sai, mi credette ingannare; Ingannar mi

CLXXIX La Vecchia Read More »

CLXXVIII La Vecchia

“E se ‘l diavol l’avesse fatto saggio, E che·lla donna veggia ch’à dottanza Di non volerle far questa prestanza, Imantenente sì gli mandi un gaggio: La roba ch’ell’avrà più d’avantaggio; E dica che·lla tenga in rimembranza De’ suo’ danari, e non faccia mostranza Ched e’ le paia noia né oltraggio. E poi atenderà alcuna festa,

CLXXVIII La Vecchia Read More »

CLXXVI La Vecchia

“Ancor gli dica un’altra de l’ostello: “Se madonna volesse far follaggio Con un bellissim’uon di gran paraggio, In fatto suo sarebbe ben e bello, E sì sarebbe donna d’un castello; Ma ‘nverso voi à sì leal coraggio Ch’ella non prenderebbe nul vantaggio Di che doman vo’ foste su’ ribello”. Allor la donna, come ch’e’ le

CLXXVI La Vecchia Read More »

CLXXV La Vecchia

“E al pelar convien aver maniera, Sì che l’uomo a veder non si ne desse, Che tutto in pruova l’uon glile facesse: Forse ch’e’ volgeria la sua bandiera. Ma faccia sì la madre, o ciamberiera, Od altri in cui fidar ben si potesse, Che ciascuna di lor sì gli chiedesse Paternostri o coreggia od amoniera.

CLXXV La Vecchia Read More »

CLXXIII La Vecchia

“Gran festa gli farai e grand’onore, E dì come gli ti se’ tutta data, Ma non per cosa ch’e’ t’aggia donata, Se non per fino e per leal amore; Che·ttu à’ rifiutato gran signore, Che riccamente t’avrebbe dotata: “Ma credo che m’avete incantata, Per ched i’ son entrata in quest’errore”. Allor sì ‘l bascierai istrettamente,

CLXXIII La Vecchia Read More »

Torna in alto