Nome dell'autore: Junko

Inferno Canto XXX

[Canto XXX, ove tratta di quella medesima materia e gente.] Nel tempo che Iunone era crucciata per Semelè contra ‘l sangue tebano, come mostrò una e altra fïata, Atamante divenne tanto insano, che veggendo la moglie con due figli andar carcata da ciascuna mano, gridò: «Tendiam le reti, sì ch’io pigli la leonessa e ‘ […]

Inferno Canto XXX Read More »

Inferno Canto XXVI

[Canto XXVI, nel quale si tratta de l’ottava bolgia contro a quelli che mettono aguati e danno frodolenti consigli; e in prima sgrida contro a’ fiorentini e tacitamente predice del futuro e in persona d’Ulisse e Diomedes pone loro pene.] Godi, Fiorenza, poi che se’ sì grande che per mare e per terra batti l’ali,

Inferno Canto XXVI Read More »

Inferno Canto XXIII

[Canto XXIII, nel quale tratta de la divina vendetta contra l’ipocriti; del quale peccato sotto il vocabulo di due cittadini di Bologna abomina l’auttore li bolognesi, e li giudei sotto il nome d’Anna e di Caifas; e qui è la sesta bolgia.] Taciti, soli, sanza compagnia n’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, come frati minor

Inferno Canto XXIII Read More »

Inferno Canto XXII

[Canto XXII, nel quale abomina quelli di Sardigna e tratta alcuna cosa de la sagacitade de’ barattieri in persona d’uno navarrese, e de’ barattieri medesimi questo canta.] Io vidi già cavalier muover campo, e cominciare stormo e far lor mostra, e talvolta partir per loro scampo; corridor vidi per la terra vostra, o Aretini, e

Inferno Canto XXII Read More »

Inferno Canto XXI

[Canto XXI, il quale tratta de le pene ne le quali sono puniti coloro che commisero baratteria, nel quale vizio abbomina li lucchesi; e qui tratta di dieci demoni, ministri a l’offizio di questo luogo; e cogliesi qui il tempo che fue compilata per Dante questa opera.] Così di ponte in ponte, altro parlando che

Inferno Canto XXI Read More »

Torna in alto