I sonetti

CXXI Falsembiante

“I’ sì nonn-ò più cura d’ermitaggi, Né di star in diserti né ‘n foresta, Ch’e’ vi cade sovente la tempesta: Sì chito a·ssan Giovanni que’ boscaggi! In cittadi e ‘n castella fo mie’ staggi Mostrando ched i’ faccia vita agresta; Ma s’alla villa buon morsel s’aresta, E’ pur convien per forza ch’i’ n’asaggi. E vo […]

CXXI Falsembiante Read More »

CXX Falsembiante

“Questo buonuon volea ch’i’ rinegasse Mendichità e gisse lavorando, S’i’ non avea che mia vita passando Potesse, sanza ch’altro domandasse. A quel consiglio mai no·m’acordasse: Tropp’è gran noia l’andar travagliando. Megli’ amo star davante adorando Ched i’ a lavorar m’afaticasse. Ché ‘l lavorar sì no·mi può piacere, Néd a·cciò consentir no·mi poria, Ché molte volte

CXX Falsembiante Read More »

CXIX Falsembiante

“Chi se ‘n vuol adirar, sì se n’adiri, Chéd i’ vi pur conterò ogne mio fatto, S’i’ dovess’esser istrutto intrafatto, O morto a torto com’ furo i martìri, O discacciato come fu ‘l buon siri Guiglielmo che di Santo Amor fu stratto: Così ‘l conciò la moglie di Baratto, Però ch’e’ mi rompea tutti mie’

CXIX Falsembiante Read More »

CXVIII Falsembiante

“Vedete che danari ànno usorieri, Siniscalchi e provosti e maggiori, Che tutti quanti son gran piatitori E sì son argogliosi molto e fieri. Ancor borghesi sopra i cavalieri Son oggi tutti quanti venditori Di lor derrate e aterminatori, Sì ch’ogne gentil uon farà panieri. E’ conviene ch’e’ vendan casa o terra Infinché i borghesi siar

CXVIII Falsembiante Read More »

CXVI Falsembiante

“Ancor una crudel costuma abbiamo: Contra cui no’ prendiamo a nimistate, Quanti no’ siamo, in buona veritate, In difamarlo noi ci asottigliamo; E se per aventura noi sappiamo Com’e’ possa venire a dignitate, Nascosamente noi facciàn tagliate, Sì che di quella via noi ‘l ne gittiamo. E ciò facciamo noi sì tracelato Ch’e’ non saprà

CXVI Falsembiante Read More »

CXIV Falsembiante

“Ad alcun altro che·ffa lavoraggio, Ma ben sua vita trar non ne poria, Sì gli consente Idio ben truandia Per quel che gli fallisce al su’ managgio. Od altro pover ch’avesse coraggio Di volere studiar in chericia, Gran merced’è a farli cortesia Insin ch’e’ sia de la scienza saggio. E se ‘n cavalleria alcun volesse

CXIV Falsembiante Read More »

CXII Falsembiante

“Tanto quanto Gesù andò per terra, I suo’ discepoli e’ non dimandaro Né pane né vino, anzi il guadagnaro Co·le lor man, se·llo Scritto non erra. Co’ buon’ mastri divin’ ne feci guerra Perché questo sermone predicaro Al popolo a Parigi, e sì ‘l provaro, Ch’uon ch’è truante col diavol s’aferra. Ancor, po’ che Gesù

CXII Falsembiante Read More »

Torna in alto