I sonetti

LXVII Amico

“E se·ttua donna cade i·mmalatia, Sì pensa che·lla faccie ben servire, Né·ttu da·llei giamai non ti partire; Dàlle vivanda ch’a piacer le sia; E po’ sì·lle dirai: “Anima mia, Istanotte ti tenni i·mmio dormire intra·lle braccia, sana, al me’ disire: Molto mi fece Idio gran cortesia, Che mi mostrò sì dolze avisione”. Po’ dica, ch’ella

LXVII Amico Read More »

LXVI Amico

“Se·ttu ài altra amica procacciata, O ver che·ttu la guardi a procacciare, E sì non vuo’ per ciò abandonare La prima cu’ à’ lungo tempo amata, Se·ttu a la novella à’ gioia donata, Sì dì ch’ella la guardi di recare In luogo ove la prima ravisare No·lla potesse, ché seria smembrata. O s’ella ancor ne

LXVI Amico Read More »

LXV Amico

“Sovr’ogne cosa pensa di lusinghe, Lodando sua maniera e sua fazzone, E che di senno passa Salamone: Con questi motti vo’ che·lla dipinghe. Ma guarda non s’avegga che·tt’infinghe, Ché non v’andresti mai a processione; Non ti varrebbe lo star ginocchione: Però quel lusingar fa che tu ‘l tinghe. Chéd e’ n’è ben alcuna sì viziata

LXV Amico Read More »

LXIV Amico

“A sua maniera ti mantien tuttora: Che s’ella ride, ridi, o balla, balla; O s’ella piange, pensa a consolalla, Ma fa che pianghe tu sanza dimora. E se con altre donne fosse ancora Che giocassero al gioco della palla, S’andasse lungi, corri ad aportalla: A·lle’ servir tuttor pensa e lavora. E se vien alcun’or ch’ella

LXIV Amico Read More »

LXIII Amico

“S’a scacchi o vero a·ttavole giocassi Colla tua donna, fa ch’aggie il piggiore Del gioco, e dille ch’ell’è la migliore Dadigittante che·ttu mai trovassi. S’a coderon giocaste, pigna ambassi, E fa ched ella sia là vincitore: Della tua perdita non far sentore, Ma che cortesemente la ti passi. Falla seder ad alti, e·ttu sie basso,

LXIII Amico Read More »

LXII Amico

“Ancor convien che·ttu sacci’ alcun’arte Per governar e te e la tu’ amica: Di buon’ morsei tuttor la mi notrica, E dàlle tuttavia la miglior parte. E s’ella vuol andar i·nulla parte, Sì·lle dì: “Va, che Dio ti benedica”; In gastigarla non durar fatica, Sed al su’ amor non vuo’ tagliar le carte. E se·lla

LXII Amico Read More »

LXI Amico

“E se·ttu ami donna ferma e saggia, Ben saggiamente e fermo ti contieni, Ch’avanti ch’ella dica: “Amico, tieni Delle mie gioie”, più volte t’asaggia. E se·ttu ami femina volaggia, Volaggiamente davanti le vieni E tutt’a la sua guisa ti mantieni; Od ella ti terrà bestia salvaggia, E crederà che·ttu sie un papalardo, Che sie venuto

LXI Amico Read More »

LX Amico

“E quando tu·ssarai co·llei soletto, Prendila tra·lle braccia e fa ‘l sicuro, Mostrando allor se·ttu·sse’ forte e duro, E ‘mantenente le metti il gambetto. Né no·lla respittar già per su’ detto: S’ella chiede merzé, cheggala al muro. Tu·lle dirai: “Madonna, i’ m’assicuro A questo far, ch’Amor m’à·ssì distretto Di vo’, ched i’ non posso aver

LX Amico Read More »

LIX Amico

“Se quella cu’ richiedi ti rifiuta, Tu sì non perdi nulla in su’ scondetto, Se non se solo il motto che·ll’ài detto: Dello scondir sarà tosto pentuta. Una nel cento non fu mai veduta (Ed ancor più, che ‘l miglià’ ci ti metto) Femina cu’ piacesse tal disdetto, Come ch’ella t’asalga di venuta. Richiè’, ch’almen

LIX Amico Read More »

Torna in alto