I sonetti

LVIII Amico

“Le giovane e le vecchie e le mezzane Son tutte quante a prender sì ‘ncarnate Che nessun puote aver di lor derate Per cortesia, tanto son villane: Ché quelle che si mostran più umane E non prendenti, dànno le ghignate. Natur’è quella che·lle v’à ‘fetate, Sì com’ell’à ‘fetato a caccia il cane. Ver è ch’alcuna […]

LVIII Amico Read More »

LVII Amico

“Quando fai ad alcuna tua richesta, O vecchia ch’ella sia o giovanzella, O maritata o vedova o pulzella, Sì convien che·lla lingua tua sia presta A·lle’ lodar suo’ occhi e bocca e testa E dir che sotto ‘l ciel non à più bella: “Piacesse a Dio ch’i’ v’avesse in gonella Là ov’io diviserei, in mia

LVII Amico Read More »

LVI Amico

“Il marinaio che tuttor navicando Va per lo mar, cercando terra istrana, Con tutto si guid’e’ per tramontana, Sì va e’ ben le sue vele cambiando E per fuggire da terra e apressando, In quella guisa ch’allor gli è più sana: Così governa mese e settimana Insin che ‘l mar si va rabonacciando. Così dé

LVI Amico Read More »

LV Amico

“E se·lla donna prende tu’ presente, Buon incomincio avrà’ di far mercato; Ma·sse d’un bascio l’avessi inarrato, Saresti poi certan del rimanente. E s’ella a prender non è conoscente, Anzi t’avrà del tutto rifusato, Sembianti fa che sie forte crucciato, E pàrtiti da·llei san’ dir niente. E poi dimora un tempo san’ parlarne, E non

LV Amico Read More »

LIV Amico

“Se·ttu non puo’ parlar a quella ch’ami, Sì·lle manda per lettera tu’ stato, Dicendo com’Amor t’à·ssì legato Ver’ lei, che ma’ d’amarla non ti sfami. E le’ dirai: “Per Gesocristo, tra’mi D’esti pensier’, che m’ànno sì gravato!”; Ma guarda che·llo scritto sia mandato Per tal messaggio che non vi difami. Ma nella lettera non metter

LIV Amico Read More »

LIII Amico

“Se non ài che donar, fa gran promessa Sì com’i’ t’ò contato qui davanti, Giurando loro Idio e tutti i santi, Ed anche il sacramento della messa, Che ciascuna farai gran baronessa, Tanto darai lor fiorini e bisanti: Di pianger vo’ che faccie gran sembianti, Dicendo che non puo’ viver sanz’essa. E se·ttu non potessi

LIII Amico Read More »

LII Amico

“La Vecchia che Bellacoglienz’à ‘n guarda, Servi ed onora a tutto tu’ podere: Che s’ella vuol, troppo ti può valere, Chéd ella nonn-è folle né musarda. A Gelosia, che mal fuoco l’arda, Fa ‘l somigliante, se·lla puo’ vedere: Largo prometti a tutte de l’avere, Ma ‘l pagamento il più che puo’ lo tarda. E se·llor

LII Amico Read More »

LI Amico

“Impresso vo’ che·ttu aggie astinenza Di non andar sovente dal castello, Né non mostrar che·tti sia guari bello A riguardar là ov’è Bellacoglienza: Ché·tti convien aver gran provedenza Insin che MalaBocca t’è ribello, Ché·ttu sa’ ben ch’egli è un mal tranello Che giorno e notte grida e nogia e tenza. De l’altre guardie non bisogna

LI Amico Read More »

L Amico

“A MalaBocca vo’ primieramente Che·ttu sì no gli mostri mal sembiante; Ma se gli passe o dimore davante, Umile gli ti mostra ed ubidente. Di te e del tuo gli sie largo offerente E faccia di te come di su’ fante: Così vo’ che lo ‘nganni, quel truante Che si diletta in dir mal d’ogne

L Amico Read More »

Torna in alto