I sonetti

XLVIII L’Amante

Non ti maravigliar s’i’ non son grasso, Amico, né vermiglio com’i’ soglio, Ch’ogne contrario è presto a ciò ch’i’ voglio, Così Fortuna m’à condotto al basso. Ira e pensier m’ànno sì vinto e lasso Ch’e’ non è maraviglia s’i’ mi doglio, Chéd i’ sì vo a fedir a tale iscoglio, S’Amor non ci provede, ch’i’ […]

XLVIII L’Amante Read More »

XLVI L’Amante

Quando Ragion fu assà’ dibattuta E ch’ella fece capo al su’ sermone, I’ sì·lle dissi: “Donna, tua lezione Sie certa ch’ella m’è poco valuta,          Perciò ch’i’ no·ll’ò punto ritenuta, Ché no·mi piace per nulla cagione; Ma, cui piacesse, tal amonizione Sì gli sarebbe ben per me renduta.          Chéd i’ so la lezion tratutta

XLVI L’Amante Read More »

XLV Ragione

“Ancor non vo’ t’incresca d’ascoltarmi: Alquanti motti ch’i’ voglio ancor dire A ritenere intendi e a udire, Ché non potresti aprender miglior’ salmi.          Tu sì à’ cominciato a biasimarmi Perch’i’ l’Amor ti volea far fuggire, Che fa le genti vivendo morire: E tu ‘l saprai ancor se no·lo spalmi!          Sed i’ difendo a

XLV Ragione Read More »

XLIV Ragione

“Quel Socrato dond’i’ ti vo parlando, Sì fu fontana piena di salute, Della qual derivò ogne salute, Po’ ched e’ fu del tutto al me’ comando.          Né mai Fortuna no’l gì tormentando: Non pregiò sue levate né cadute; Suo’ gioie e noie per lui fur ricevute, Né ma’ su’ viso nonn-andò cambiando.          E

XLIV Ragione Read More »

XLIII Ragione

“Amico, guarda s’ tu fai cortesia Di scondir del tu’ amor tal damigella Chente son io, che son sì chiara e bella Che nulla falta i·me si troveria.          Nel mi’ visaggio l’uon si specchieria, Sì non son troppo grossa né tro’ grella, Né troppo grande né tro’ picciolella: Gran gioia avrai se m’ài in

XLIII Ragione Read More »

XLII L’Amante

“Ragion, tu sì mi fai larga proferta Del tu’ amor e di te, ma i’ son dato Del tutto al fior, il qual non fia cambiato Per me ad altr’amor: di ciò sie certa.          Né non ti vo’ parlar sotto coverta: Che s’i’ mi fosse al tutto a·tte gradato, Certana sie ch’i’ ti verrè’

XLII L’Amante Read More »

XLI Ragione

“Del dilettar noi, vo’ chiti tua parte”, Disse Ragion, “né che sie sanz’amanza, Ma vo’ che prendi me per tua ‘ntendanza: Che’ttu non troverai i·nulla parte          Di me più bella (e n’aggie mille carte), Né che·tti doni più di dilettanza. Degna sarei d’esser reina in Franza; Sì fa’ follia, s’ tu mi getti a

XLI Ragione Read More »

XL L’Amante

I’ le dissi: “Ragion, or sie certana, Po’ che Natura diletto vi mise, In quel lavor, ched ella no’l v’asise Già per niente, ché non è sì vana,          Ma per continuar la forma umana; sì vuol ch’uon si diletti in tutte guise Per volontier tornar a quelle asise, Ché ‘n dilettando sua semenza grana.

XL L’Amante Read More »

XXXIX Ragione

“Di trareti d’amar nonn-è mia ‘ntenza”, Disse Ragion, “né da ciò non ti butto, Ch’i’ vo’ ben che·ttu ami il mondo tutto, Fermando in Gesocristo tu’ credenza.          E s’ad alcuna da’ tua benvoglienza, Non vo’ che·ll’ami sol per lo didutto Né per diletto, ma per trarne frutto, Ché chi altro ne vuol cade in

XXXIX Ragione Read More »

Torna in alto