I sonetti

CXCV Bellacoglienza

Bellacoglienza la parola prese E sì rispuose, come ben parlante: “Gentil madonna, i’ vi fo grazie mante Che di vostr’arte mi siete cortese; Ma ‘l fatto de l’amor no·m’è palese, Se non se in parole trapassante. Ched i’ sia di danar ben procacciante? I’ n’ò assai per farne belle spese. D’avere in me maniera bella

CXCV Bellacoglienza Read More »

CXCIV La Vecchia

Così à quella vecchia sermonato. Bellacoglienza molto queta è stata E molto volontier l’à ascoltata, E molto e’ n’è ‘l su’ cuor rasicurato: Sì ch’e’ seria leggier a far mercato, Se Gelosia non vi fosse trovata E’ tre portier’, che fanno gran vegghiata, Ché ciascun dotta d’esser barattato. Di MalaBocca, che già era morto, Nessun

CXCIV La Vecchia Read More »

CXCIII La Vecchia

“S’i’ fosse stata, per l’anima mia, Ben savia in giovanezza e conoscente, Ch’i’ era allor sì bella e sì piacente Che ‘n ogne parte novelle ne gia, I’ sarè’ troppo ricca, in fede mia; Ma i’ sì ‘l dava tutto a quel dolente, Ch’a ben far non fu anche intendente, Ma tutto dispendea in ribalderia.

CXCIII La Vecchia Read More »

CXCII La Vecchia

“Al ben guardar fallì’, lassa dolente, Ché·cciò ch’all’un togliea, a l’altro donava: Come ‘l danaio venia, così n’andava; Non facea forza d’aver rimanente. I’ era di ciascun molto prendente, E tutto quanto a un ribaldo il dava, Che puttana comune mi chiamava E mi battea la schiena ben sovente. Questi era que’ che più mi

CXCII La Vecchia Read More »

CXCI La Vecchia

“Ma ciascun uon ch’avesse in sé ragione O che del mondo ben savio sarebbe, Ma’ don’ di femina non prenderebbe, Ché non son che·llacci di tradigione: Ché quella che facesse donagione, Contra la sua natura peccherebbe, E ‘n gran follia ciascun gliele porrebbe, Sed ella no’l facesse a falligione. Perciò ciascuna pensi, quando dona, Che

CXCI La Vecchia Read More »

CXC La Vecchia

“Ancor non dé aver femina credenza Che nessun uon malia farle potesse, Néd ella ancor altrui, s’ella volesse Ch’altri l’amasse contra sua voglienza. Medea, in cui fu tanta sapienza, Non potte far che Gesono tenesse Per arte nulla ch’ella gli facesse, Sì che ‘nver’ lei tornasse la sua ‘ntenza. Sì non dea nessun don, che

CXC La Vecchia Read More »

CLXXXIX La Vecchia

“Se quel geloso la tien sì fermata Ch’ella non poss’andar là ov’ella vuole, Sì gli faccia intendente che·ssi duole D’una sua gotta, che d’averl’è usata: Per ch’e’ convien ch’ella sia stufata, Ché colla stufa guerir se ne suole; Po’ bullirà ramerin e viuole E camamilla e salvia, e fie bagnata. E ‘l geloso dirà: “Va

CLXXXIX La Vecchia Read More »

Torna in alto