I sonetti

XXXVIII L’Amante

“Ragion, tu sì mi vuo’ trare d’amare E di’ che questo mi’ signor è reo, E ch’e’ non fu d’amor unquanche deo, Ma di dolor, secondo il tu’ parlare.          Da·llui partir non credo ma’ pensare, Né tal consiglio non vo’ creder eo, Chéd egli è mi’ segnor ed i’ son seo Fedel, sì è […]

XXXVIII L’Amante Read More »

XXXVII Ragione

“Falsar tal saramento è san’ peccato, Poi te’ ciascun, secondo Dicretale, Che, se l’uon giura di far alcun male,          S’e’ se ne lascia, non è pergiurato. Tu mi proposi che tu se’ giurato A questo dio, che·tt’à condotto a tale Ch’ogne vivanda mangi sanza sale,          sì fortemente t’à disavorato. E sì si fa

XXXVII Ragione Read More »

XXXVI L’Amante

Quand’i’ udì’ Ragion che ‘l su’ consiglio Mi dava buon e fin, sanza fallacie, Dicendo di trovarmi acordo e pace Con quella che m’avea messo ‘n asiglio,          I’ le dissi: “Ragion, vecco ch’i’ piglio! Ma non ch’i’ lasci il mi’ signor verace, Ched i’ son su’ fedel, e sì mi piace Tanto ch’i’ l’amo

XXXVI L’Amante Read More »

XXXIV L’Amante

Pianto, sospiri, pensieri e afrizione Ebbi vernando in quel salvaggio loco, Ch’pena de·ninferno è riso e gioco Ver’ quella ch’i’ soffersi a la stagione          Ch’Amor mi mise a tal distruzione Ch’e’ no·mi die’ soggiorno assà’ né poco: Un’or mi tenne in ghiaccio, un’altra ‘n foco. Molto m’attenne ben sua promessione,          Ma non di

XXXIV L’Amante Read More »

XXXIII L’Amante

Quand’i’ vidi i marosi sì ‘nforzare Per lo vento a Provenza che ventava, Ch’alberi e vele e ancole fiaccava, E nulla mi valea il ben governare,          Fra me medesino comincià’ a pensare Ch’era follia se più navicava, Se quel maltempo prima non passava Che dal buon porto mi facé’ alungiare:          Sì ch’i’ allor

XXXIII L’Amante Read More »

XXXII L’Amante

Gelosia andava a proveder le porte, Sì trovava le guardie ben intese Contra ciascuno star a le difese E per donar e per ricever morte;          E MalaBocca si sforzava forte In ogne mi’ sacreto far palese: Que’ fu ‘l nemico che più mi v’afese, Ma sopra lui ricaddor poi le sorte.          Que’ non

XXXII L’Amante Read More »

XXXI L’Amante

Bellacoglienza fu nella fortezza Per man di Gelosia mess’e fermata. Ad una vecchia l’ebbe acomandata Che·lla tenesse tuttor in distrezza;          Ch’ella dottava molto su’ bellezza, Che Castità à tuttor guerreggiata, E Cortesia, di cu’ era nata, No·lle facesse far del fior larghezza.          Ver è ched ella sì ‘l fece piantare Là ‘ve Bellacoglienza

XXXI L’Amante Read More »

XXX L’Amante

Quand’ ell’ebbe il castel di guernigione Fornito sì com’egli era mestiere, Ad ogne porta mise su’ portiere, De’ più fidati ch’avea in sua magione:          E perch’ella dottava tradigione, Mise lo Schifo in sul portal primiere, Perch’ella il sentia aspro cavaliere; Al secondo, la figlia di Ragione,          Ciò fu Vergogna, che fe’ gran difensa;

XXX L’Amante Read More »

XXIX L’Amante

Quando Gelosia vide il castel fatto, Sì si pensò d’avervi guernimento, Ched e’ non era suo intendimento Di renderlo per forza néd a patto.          Per dare a’ suo’ nemici mal atratto, Vi mise dentro gran saettamento, E pece e olio e ogn’altro argomento Per arder castel di legname o gatto,          S’alcun lo vi

XXIX L’Amante Read More »

Torna in alto