I sonetti

CCXXIV (Senza titolo)

Troppo avea quell’imagine ‘l visaggio Tagliato di tranobile fazzone: Molto pensai d’andarvi a processione E di fornirvi mie pelligrinaggio; E sì no·mi saria paruto oltraggio Di starvi un dì davanti ginocchione, E poi di notte esservi su boccone, E di donarne ancor ben gran logaggio. Ched i’ era certan, sed i’ toccasse L’erlique che di

CCXXIV (Senza titolo) Read More »

CCXXI (Senza titolo)

Quando Venùs intese che Vergogna Parlò sì arditamente contr’a·llei, Sì gli à giurato per tutti gli dèi Ch’ella le farà ancor gran vergogna; E poi villanamente la rampogna, Dicendo: “Garza, poco pregerei Il mi’ brandon, sed i’ te non potrei Farti ricoverare in una fogna. Già tanto non se’ figlia di Ragione, Che sempre co’

CCXXI (Senza titolo) Read More »

CCXX (Senza titolo)

Venusso, che d’assalire era presta, Sì comanda a ciascun ched e’ s’arenda O che la mercé ciascheduno atenda, Ch’ella la guarda lor tratutta presta. E sì lor à giurato, per sua testa, Ched e’ non fia nessun che si difenda, Ch’ella de la persona no·gli afenda: E così ciaschedun sì amonesta. Vergogna sì respuose: “I’

CCXX (Senza titolo) Read More »

CCXIX (Senza titolo)

“Figliuol mi’, tu farai un saramento, E io d’altra parte sì ‘l faròe, Che castitate i’ ma’ non lascieròe In femina che aggia intendimento, Né tu in non che·tti si’ a piacimento. Ed i’ te dico ben ch’i’ lavorròe Col mi’ brandone: sì gli scalderòe Che ciaschedun verrà a comandamento”. Per far le saramenta sì

CCXIX (Senza titolo) Read More »

Torna in alto