I sonetti

CLXXXIV La Vecchia

“E se quell’uon desdir non si degnasse, Anzi dirà, per farla più crucciosa, Che·nn’à un’altra, ch’è·ssì amorosa Di lui che per null’altro no’l cambiasse, Guardisi quella che non si crucciasse. Con tutto ciò se ne mostri dogliosa Di fuor, ma dentr’al cuor ne sia gioiosa: Ancora più s’egli s’arenegasse; E dicagli che già quella vendetta […]

CLXXXIV La Vecchia Read More »

CLXXXIII La Vecchia

“Da l’altra parte elle son franche nate: La legge sì·lle trâ di lor franchezza, Dove Natura per sua nobilezza Le mise quando prima fur criate. Or l’à la legge sì condizionate Ed àlle messe a sì gran distrezza, Che ciascheduna volontier s’adrezza Come tornar potesse a franchitate. Vedi l’uccel del bosco quand’è ‘n gabbia: E’

CLXXXIII La Vecchia Read More »

CLXXXII La Vecchia

“Quando ‘l cattivo ch’è·ssarà ‘ncacato, La cui pensea non serà verace, Sì crederà che ‘l fatto su’ ti piace Tanto, ch’ogn’altro n’ài abandonato, E che ‘l tu’ cuor gli s’è tretutto dato; Né non si guarderà de la fallacie In che la volpe si riposa e giace, Insin ch’e’ non serà ben corredato. Ché molt’è

CLXXXII La Vecchia Read More »

CLXXXI La Vecchia

“E quand’ella serà rasicurata, Tantosto sì gli dé correre indosso, E dir: “Lassa tapina, be·mi posso Chìamar dolente, s’i’ son arivata Ched i’ sì amo, e sì non son amata! Molt’ò lo ‘ntendimento rud’e grosso, Quando il me’ core s’è sì forte ismosso D’esser di voi così inamorata”. E po’ sì gli rimuova quistione, E

CLXXXI La Vecchia Read More »

CLXXX La Vecchia

“Sì dé la donna, s’ell’è ben sentita, Quando ricever dovrà quell’amante, Mostralli di paura gran sembiante, E ch’ella dotta troppo esser udita, E che si mette a rischio de la vita. Allor dé esser tutta tremolante, Dir ch’ivi non puot’esser dimorante: Poi stea, che·llor gioia sia compita. Ancor convien ched ella si’ acorta Di far

CLXXX La Vecchia Read More »

CLXXIX La Vecchia

“E s’alcun altro nonn-à che donare, Ma vorràssi passar per saramenta, E dirà che·lla ‘ndoman più di trenta O livre o soldi le dovrà recare, Le saramenta lor non dé pregiare, Chéd e’ non è nessun che non ti menta; E dice l’un a l’altro: “La giomenta Che·ttu ti sai, mi credette ingannare; Ingannar mi

CLXXIX La Vecchia Read More »

CLXXVIII La Vecchia

“E se ‘l diavol l’avesse fatto saggio, E che·lla donna veggia ch’à dottanza Di non volerle far questa prestanza, Imantenente sì gli mandi un gaggio: La roba ch’ell’avrà più d’avantaggio; E dica che·lla tenga in rimembranza De’ suo’ danari, e non faccia mostranza Ched e’ le paia noia né oltraggio. E poi atenderà alcuna festa,

CLXXVIII La Vecchia Read More »

CLXXVI La Vecchia

“Ancor gli dica un’altra de l’ostello: “Se madonna volesse far follaggio Con un bellissim’uon di gran paraggio, In fatto suo sarebbe ben e bello, E sì sarebbe donna d’un castello; Ma ‘nverso voi à sì leal coraggio Ch’ella non prenderebbe nul vantaggio Di che doman vo’ foste su’ ribello”. Allor la donna, come ch’e’ le

CLXXVI La Vecchia Read More »

CLXXV La Vecchia

“E al pelar convien aver maniera, Sì che l’uomo a veder non si ne desse, Che tutto in pruova l’uon glile facesse: Forse ch’e’ volgeria la sua bandiera. Ma faccia sì la madre, o ciamberiera, Od altri in cui fidar ben si potesse, Che ciascuna di lor sì gli chiedesse Paternostri o coreggia od amoniera.

CLXXV La Vecchia Read More »

Torna in alto