I sonetti

CLXXIV La Vecchia

“Chi ‘l su’ amico non cessa di pelare Infin ch’egli aggia penna in ala o in dosso E che d’ogn’altro bene e’ sia sì scosso Ched e’ non si ne possa mai volare, Quella cotal dovria l’uon maneggiare: Ché, quanto ch’ella costa più di grosso, Più fia tenuta cara, dirlo posso, E più la vorrà […]

CLXXIV La Vecchia Read More »

CLXXIII La Vecchia

“Gran festa gli farai e grand’onore, E dì come gli ti se’ tutta data, Ma non per cosa ch’e’ t’aggia donata, Se non per fino e per leal amore; Che·ttu à’ rifiutato gran signore, Che riccamente t’avrebbe dotata: “Ma credo che m’avete incantata, Per ched i’ son entrata in quest’errore”. Allor sì ‘l bascierai istrettamente,

CLXXIII La Vecchia Read More »

CLXXII La Vecchia

“E quando tu udirai la sua domanda, Già troppo tosto non sie d’acordanza, Né non fare di lui gran rifusanza: Nostr’arte sì no’l vuol né no’l comanda. Cortesemente da·tte sì ‘l ne manda, E stea il su’ fatto tuttora in bilanza, Sì ch’egli abbia paura ed isperanza Insin ch’e’ sia del tutto a tua comanda.

CLXXII La Vecchia Read More »

CLXXI La Vecchia

“E s’e’ viene alcuno che·tti prometta, E per promessa vuol ch’a·llui t’attacci, I’ non vo’ già perciò che·ttu lo scacci, Ma digli ch’altro termine ti metta, Perciò ch’avrai allor troppo gran fretta; E sì vo’ ben che ‘l basci e che·ll’abracci, Ma guarda che co·llui più non t’impacci, S’e’ non iscioglie prima la maletta. O

CLXXI La Vecchia Read More »

CLXX La Vecchia

“Né non amar già uon che ‘n sua bellezza Si fidi, né ch’egli a lisciarsi ‘ntenda: In quel cotal non vo’ che·ttu t’intenda, Ma ‘l più che puo’, da·llu’ fa istranezza. L’uon che si piace, fa gran scipidezza E grand’orgoglio, e l’ira di Dio atenda; E Tolemeo sì ‘l dice in sua leggenda, Ch’aver non

CLXX La Vecchia Read More »

CLXIX La Vecchia

“In poveruon no·metter già tu’amore, Ché nonn-è cosa che poveruon vaglia: Di lu’ non puo’ tu aver se non battaglia E pena e povertate e gran dolore. Lasciar ti farian robe di colore E sovente dormire in su la paglia: Non t’intrametter di cotal merdaglia, Ché troppo i’ ‘l ti porria a gran fallore. Né

CLXIX La Vecchia Read More »

CLXVIII La Vecchia

“E s’ella ne prendesse gran funata, Di que’ che ciaschedun la vuol brocciare, Sì si dé ben la femina avisare D’assegnar a ciascun la sua giornata: Chéd ella rimarria troppo ‘ngannata Se·ll’un l’altro vi potesse trovare, Ch’almen le converrebbe pur fallare Alla gioia che ciascun l’avria recata. Ché non si vuoi lasciar già lor niente

CLXVIII La Vecchia Read More »

CLXVI La Vecchia

“E s’ella nonn-è bella di visaggio, Cortesemente lor torni la testa, E sì lor mostri, sanza far aresta, Le belle bionde treccie d’avantaggio. Se non son bionde, tingale in erbaggio E a l’uovo, e po’ vada a nozze e a festa; E, quando va, si muova sì a sesta Ch’al su’ muover nonn-abbia punt’oltraggio. E

CLXVI La Vecchia Read More »

CLXV La Vecchia

“Or sì·tti vo’ parlar del guernimento, Come ciascuna dé andar parata, Che per sua falta non fosse lasciata Sì ch’ella fosse sanza adornamento. In ben lisciarsi sia su’ ‘ntendimento; Ma, prima che si mostri a la brigata, Convien ch’ella si sia ben ispecchiata, Che sopra lei non aggia fallimento. E s’ella va da·ssera o da

CLXV La Vecchia Read More »

Torna in alto