Inferno

Inferno Canto XXIV

[Canto XXIV, nel quale tratta de le pene che puniscono li furti, dove trattando de’ ladroni sgrida contro a’ Pistolesi sotto il vocabulo di Vanni Fucci, per la cui lingua antidice del tempo futuro; ed è la settima bolgia.] In quella parte del giovanetto anno che ‘l sole i crin sotto l’Aquario tempra e già […]

Inferno Canto XXIV Read More »

Inferno Canto XXIII

[Canto XXIII, nel quale tratta de la divina vendetta contra l’ipocriti; del quale peccato sotto il vocabulo di due cittadini di Bologna abomina l’auttore li bolognesi, e li giudei sotto il nome d’Anna e di Caifas; e qui è la sesta bolgia.] Taciti, soli, sanza compagnia n’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, come frati minor

Inferno Canto XXIII Read More »

Inferno Canto XXII

[Canto XXII, nel quale abomina quelli di Sardigna e tratta alcuna cosa de la sagacitade de’ barattieri in persona d’uno navarrese, e de’ barattieri medesimi questo canta.] Io vidi già cavalier muover campo, e cominciare stormo e far lor mostra, e talvolta partir per loro scampo; corridor vidi per la terra vostra, o Aretini, e

Inferno Canto XXII Read More »

Inferno Canto XXI

[Canto XXI, il quale tratta de le pene ne le quali sono puniti coloro che commisero baratteria, nel quale vizio abbomina li lucchesi; e qui tratta di dieci demoni, ministri a l’offizio di questo luogo; e cogliesi qui il tempo che fue compilata per Dante questa opera.] Così di ponte in ponte, altro parlando che

Inferno Canto XXI Read More »

Inferno Canto XX

[Canto XX, dove si tratta de l’indovini e sortilegi e de l’incantatori, e de l’origine di Mantova, di che trattare diede cagione Manto incantatrice; e di loro pene e miseria e de la condizione loro misera, ne la quarta bolgia, in persona di Michele di Scozia e di più altri.] Di nova pena mi conven

Inferno Canto XX Read More »

Inferno Canto XVIII

[Canto XVIII, ove si descrive come è fatto il luogo di Malebolge e tratta de’ ruffiani e ingannatori e lusinghieri, ove dinomina in questa setta messer Venedico Caccianemico da Bologna e Giasone greco e Alessio de li Interminelli da Lucca, e tratta come sono state loro pene.] Luogo è in inferno detto Malebolge, tutto di

Inferno Canto XVIII Read More »

Inferno Canto XVII

[Canto XVII, nel quale si tratta del discendimento nel luogo detto Malebolge, che è l’ottavo cerchio de l’inferno; ancora fa proemio alquanto di quelli che sono nel settimo circulo; e quivi si truova il demonio Gerione sopra ‘1 quale passaro il fiume; e quivi parlò Dante ad alcuni prestatori e usurai del settimo cerchio.] «Ecco

Inferno Canto XVII Read More »

Inferno Canto XVI

[Canto XVI, ove tratta di quello medesimo girone e di quello medesimo cerchio e di quello medesimo peccato.] Già era in loco onde s’udia ‘l rimbombo de l’acqua che cadea ne l’altro giro, simile a quel che l’arnie fanno rombo, quando tre ombre insieme si partiro, correndo, d’una torma che passava sotto la pioggia de

Inferno Canto XVI Read More »

Inferno Canto XV

[Canto XV, ove tratta di quello medesimo girone e di quello medesimo cerchio; e qui sono puniti coloro che fanno forza ne la deitade, spregiando natura e sua bontade, sì come sono li soddomiti.] Ora cen porta l’un de’ duri margini; e ‘l fummo del ruscel di sopra aduggia, sì che dal foco salva l’acqua

Inferno Canto XV Read More »

Torna in alto