La vita nuova – XXVI

Questa gentilissima donna, di cui ragionato è ne le precedenti parole, venne in tanta grazia de le genti, che quando passava per via, le persone correano per vedere lei; onde mirabile letizia me ne giungea. E quando ella fosse presso d’alcuno, tanta onestade giungea nel cuore di quello, che non ardia di levare li occhi, né di rispondere a lo suo saluto; e di questo molti, sì come esperti, mi potrebbero testimoniare a chi non lo credesse. Ella coronata e vestita d’umilitade s’andava, nulla gloria mostrando di ciò ch’ella vedea e udia. Diceano molti, poi che passata era: "Questa non è femmina, anzi è uno de li bellissimi angeli del cielo". E altri diceano: "Questa è una maraviglia; che benedetto sia lo Segnore, che sì mirabilemente sae adoperare!". Io dico ch’ella si mostrava sì gentile e sì piena di tutti li piaceri, che quelli che la miravano comprendeano in loro una dolcezza onesta e soave, tanto che ridìcere non lo sapeano; né alcuno era lo quale potesse mirare lei, che nel principio nol convenisse sospirare. Queste e più mirabili cose da lei procedeano virtuosamente: onde io pensando a ciò, volendo ripigliare lo stilo de la sua loda, propuosi di dicere parole, ne le quali io dessi ad intendere de le sue mirabili ed eccellenti operazioni; acciò che non pur coloro che la poteano sensibilmente vedere, ma li altri sappiano di lei quello che le parole ne possono fare intendere. Allora dissi questo sonetto, lo quale comincia: "Tanto gentile".

 Tanto gentile e tanto onesta pare

 la donna mia, quand’ella altrui saluta,

 ch’ogne lingua deven tremando muta,

 e li occhi no l’ardiscon di guardare.

 Ella si va, sentendosi laudare,

 benignamente d’umiltà vestuta;

 e par che sia una cosa venuta

 da cielo in terra a miracol mostrare.

 Mòstrasi sì piacente a chi la mira,

 che dà per li occhi una dolcezza al core,

 che ‘ntender no la può chi non la prova:

 e par che de la sua labbia si mova

 un spirito soave pien d’amore,

 che va dicendo a l’anima: "Sospira!"

 Questo sonetto è sì piano ad intendere, per quello che narrato è dinanzi, che non abbisogna d’alcuna divisione; e però lassando lui, [XXVII] dico che questa mia donna venne in tanta grazia, che non solamente ella era onorata e laudata, ma per lei erano onorate e laudate molte. Ond’io, veggendo ciò e volendo manifestare a chi ciò non vedea, propuosi anche di dire parole ne le quali ciò fosse significato: e dissi allora questo altro sonetto, che comincia: "Vede perfettamente ogne salute", lo quale narra di lei come la sua vertude adoperava ne l’altre, sì come appare ne la sua divisione.

 Vede perfettamente ogne salute

 chi la mia donna tra le donne vede;

 quelle che vanno con lei son tenute

 di bella grazia a Dio render merzede.

 E sua bieltate è di tanta vertute,

 che nulla invidia a l’altre ne procede,

 anzi le face andar seco vestute

 di gentilezza d’amore e di fede.

 La vista sua fa ogne cosa umile;

 e non fa sola sé parer piacente,

 ma ciascuna per lei riceve onore.

 Ed è ne li atti suoi tanto gentile,

 che nessun la si può recare a mente,

 che non sospiri in dolcezza d’amore.

 Questo sonetto ha tre parti: ne la prima dico tra che gente questa donna più mirabile parea; ne la seconda dico sì come era graziosa la sua compagnia; ne la terza dico di quelle cose che vertuosamente operava in altrui. La seconda parte comincia quivi: "quelle che vanno"; la terza quivi: "E sua bieltate". Questa ultima parte si divide in tre: ne la prima dico quello che operava ne le donne, cio è per loro medesime; ne la seconda dico quello che operava in loro per altrui; ne la terza dico come non solamente ne le donne, ma in tutte le persone, e non solamente ne la sua presenzia, ma ricordandosi di lei, mirabilmente operava. La seconda comincia quivi: "La vista sua"; e la terza quivi: "Ed è ne li atti".
 

Speak Your Mind

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.